Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Caos Quello super

 Corso: I Anno Specialistica
Attualmente è: Offline Messaggi: 358 Registrato: Feb 04, 2008
|
Inviato: Sab 20 Feb, 2010 - 18:35 Oggetto: [Spirito]Esercizi Esame |
|
|
Salve ragazzi vengo ancora una volta a chiedervi aiuto. Ci sono due esercizi, usciti agli esami passati, che non riesco a risolvere. Mi dareste una mano?
ESERCIZIO 01
Valutare il tempo di propagazione di un invertitore CMOS a tre stati, supposto caricato da un uguale invertitore assumendo i seguenti valori per i transistori:
$K'_N$ = 50$mu$m/$ V^(2)$
$K'_P$ = 20$mu$m/$ V^(2)$
$W_N$ = 2 $mu$m
$W_P$ = 5 $mu$m
$L_N$=$L_(P)$=1$1mu$m
$V_(TN)$ = $|V_(TP)|$=0.8V
$V_(DD)$ = 5 V
Confrontare il tempo di propagazione determinato con quello dell'invertitore CMOS standard per uguali valori dei transisotri.
P.S. lo schema dell'invertitore 3 stati si trova a pagina 232
ESERCIZIO 02
Determinare il valore della differenza delle tensioni di soglia $V_(SL)^(+)$ - $V_(SL)^(-)$ per l'invertitore con isteresi. con i seguenti valori dei transistori:
$W/L|_(PA)$ = 30/2
$W/L|_(NA)$ = 4/2
$W/L|_(NB)$ = 68/2
$W/L|_(NC)$ = 72/2
$W/L|_(P')$ = 10/2
$W/L|_(N')$ = 4/2
P.S. lo schema dell'invertitore con isteresi si trova a pagina 236.
Grazie per l'aiuto
 |
|
Torna in cima |
|
 |
Caos Quello super

 Corso: I Anno Specialistica
Attualmente è: Offline Messaggi: 358 Registrato: Feb 04, 2008
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 - 09:23 Oggetto: |
|
|
up nessuno pò essermi di aiuto? |
|
Torna in cima |
|
 |
giovanni88 Quello che il forum è casa

 Corso: III Anno (A-I)
Attualmente è: Offline Messaggi: 279 Registrato: Mar 13, 2007
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 - 16:00 Oggetto: |
|
|
ma per il primo sicuro non dia pure il Cox almeno per calcolare la capacità di gate?
L'esercizio è semplice ma non riesco a ricavarmi la capacità di gate dalle informazioni date |
|
Torna in cima |
|
 |
giovanni88 Quello che il forum è casa

 Corso: III Anno (A-I)
Attualmente è: Offline Messaggi: 279 Registrato: Mar 13, 2007
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 - 18:39 Oggetto: |
|
|
la formula coincide con quella dell'invertitore CMOS: il ritardo di propagazione coincide con Tphl=Tplh (poichè per le informazioni che hai vedi che Kn=Kp e Vtn=|Vtp|).
La formula la prendi a pag. 116 (quelle prima della formula 5.21). L'unica differenza è che avendo 2 nmos in serie (o 2 pmos in serie) allora devi considerare Kneq = Kn/2.
Da questo capisci anche che il tempo di propagazione è doppio rispetto a quello dell'invertitore elementare (se scrivi la formula lo vedi subito).
In ogni caso questo è uguale all'esercizio sul libro alla fine del capitolo 9 e la soluzione assume Cox=1.7 fF/um^2 |
|
Torna in cima |
|
 |
martinway Quello autore di libri

 Corso: I Anno Specialistica
Attualmente è: Offline Messaggi: 171 Registrato: Mar 19, 2004
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2010 - 17:02 Oggetto: |
|
|
Per l'esercizio 2, si calcola bisogna calcolare il differente rapporto W/L|neq per Vi=0 e Vi=1
Per Vi=0 consideriamo solo la serie di Na e Nb e risulta:
W/L neq = 1/L * ( (Wa*Wc) /(wa+Wc) )
Per Vi=1 invece prendiamo il parallelo tra Na e Nb in serie con Nc:
W/L neq = 1/L * ( ( (Wa + Wb) * Wc ) / (Wa+Wb+Wc) )
Una volta calcolati questi due termini ricavi il rapporto Kp/Kn nei due casi come:
Kp/Kn = (W/L|p) / ( W/L|neq * 2.5 )
Sostituisci uno per volta i 2 differenti valori trovati di Kp/Kn nella formula della tensione di soglia (nella seconda edizione del libro è la 9.5 a pag 231 ) e ottieni le due soglie differenti. |
|
Torna in cima |
|
 |
supereliseo quello robot umano

 Corso: II Anno (DF-M)
Attualmente è: Offline Messaggi: 371 Registrato: Oct 23, 2004
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2010 - 21:05 Oggetto: |
|
|
scusate, ma quanti esercizi bisogna fare per passare la prova col minimo? |
|
Torna in cima |
|
 |
lordofmibs quello da incubo

 Corso: III Anno (J-Z)
Attualmente è: Offline Messaggi: 496 Registrato: Mar 18, 2004
|
Inviato: Ven 22 Ott, 2010 - 09:40 Oggetto: Re: [Spirito]Esercizi Esame |
|
|
Caos ha scritto: |
$K'_N$ = 50$mu$m/$ V^(2)$
$K'_P$ = 20$mu$m/$ V^(2)$
|
Volevo segnalare un piccolo errore di trascrizione:
i valori di $K'_N$ e $K'_P$ sono espressi in $mu$A/$ V^(2)$ |
|
Torna in cima |
|
 |
|